Dal 14 al 16 maggio partecipiamo a NetZero 2025 Milano, expo-summit dedicato alla decarbonizzazione del settore industriale, nel centro congressi Allianz MiCo di Milano. Si tratta di un importante appuntamento organizzato da Fiera Milano e dedicato alle strategie, soluzioni e opportunità dell’economia Net-Zero entro il 2050.
Con più di 130 speaker internazionali, otto knowledge partner e un’agenda ricca di conferenze e tavole rotonde, l’evento rappresenta un’occasione strategica per confrontarsi con professionisti del settore, esplorare le nuove tendenze del mercato e promuovere il ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica.
I focus tematici di NetZero 2025 Milano
NetZero 2025 Milano offre un palcoscenico internazionale per discutere di politiche ambientali europee, nuove normative e strumenti finanziari a supporto delle aziende che puntano sulla sostenibilità.
Per affiancare le imprese nella sfida della transizione energetica, NetZero 2025 si propone come piattaforma trasversale che abbraccia tutte le tecnologie in grado di contribuire all’obiettivo di decarbonizzare:
- solare utility scale e industriale
- idroelettrico ed eolico
- batterie all’idrogeno verde
- tecnologie energetiche emergenti e nuovi combustibili
- soluzioni per la rimozione e la compensazione delle emissioni di CO2.
Inoltre, l’evento proporrà soluzioni di elettrificazione, digitalizzazione e decarbonizzazione pensate per le industrie con maggior impatto ambientale e affronterà anche tematiche di policy e finanziamenti green.
Il calendario convegnistico di NetZero 2025 Milano
Tra gli appuntamenti di rilievo dell’evento c’è il primo NetZero Summit di Milano, in programma il 14 maggio. Si tratta di una conferenza di alto profilo, organizzata per discutere delle strategie e delle questioni politiche correlate alla transizione energetica e alla competitività industriale.
Inoltre, il 15 e 16 maggio si svolgono 12 conferenze tematiche di approfondimento sui trend della tecnologia energetica, informazioni di mercato, casi aziendali di successo e valutazioni di bancabilità. Ciascuna conferenza è gestita e curata in collaborazione con un knowledge partner individuato per competenza nel settore di riferimento. In particolare, tre di queste sono strettamente legate all’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico strategico:
- Idrogeno pulito per una decarbonizzazione competitiva
- Decarbonizzazione dei trasporti pesanti
- Decarbonizzazione nelle industrie manifatturiere hard-to-abate
Vediamo quali argomenti saranno trattati nell’ambito di queste conferenze tematiche.
Conferenza sull’idrogeno pulito per una decarbonizzazione competitiva
Il 15 maggio è in programma la conferenza dal titolo “Idrogeno pulito per una decarbonizzazione competitiva”. Questo appuntamento è dedicato al ruolo centrale dell’idrogeno nel supportare la decarbonizzazione in qualità di vettore energetico pulito e versatile.
Nonostante i suoi indubbi vantaggi, rendere l’idrogeno uno strumento di decarbonizzazione realmente competitivo comporta sfide importanti come la riduzione dei costi, lo sviluppo delle infrastrutture e il supporto politico. Questa conferenza esplorerà queste sfide da molteplici prospettive.
Conferenza sulla decarbonizzazione dei trasporti pesanti
Sempre il 15 maggio si svolge anche la conferenza dal titolo “Decarbonizzazione dei trasporti pesanti: aviazione, spedizione e altre modalità”. Questo appuntamento è dedicato al ruolo delle nuove tecnologie di propulsione e dei carburanti sostenibili, incluso l’idrogeno, per il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’UE allo scopo di ridurre le emissioni di gas serra verso la neutralità carbonica entro il 2050.
Sebbene il potenziale per i combustibili sostenibili in Europa sia significativo, ci sono ancora molte sfide da affrontare per il raggiungimento di una reale decarbonizzazione dei trasporti. Tra queste, gli elevati investimenti per ridurre i costi di produzione ancora elevati, le infrastrutture limitate e la necessità di quadri normativi di supporto.
Gli sforzi collaborativi tra governi, stakeholder del settore e istituti di ricerca sono essenziali per superare questi ostacoli. Le partnership pubblico-private possono guidare gli investimenti in ricerca, nello sviluppo delle infrastrutture e degli incentivi necessari al mercato, accelerando così la transizione verso combustibili sostenibili in tutti i settori dei trasporti.
Conferenza sulla decarbonizzazione nelle industrie manifatturiere hard-to-abate
Il 16 maggio è in programma una conferenza dal titolo “Decarbonizzazione nelle industrie manifatturiere hard-to-abate: non solo un obbligo, una mossa strategica”.
Il settore manifatturiero, in particolare in settori particolarmente energivori come cemento e acciaio, presenta sfide uniche per la decarbonizzazione a causa della sua natura intrinsecamente ad alta intensità di carbonio.
La decarbonizzazione in questi comparti è una sfida molto complessa e si basa su una solida collaborazione tra leader del settore, decisori politici e istituti di ricerca.
Questo evento riunirà i principali protagonisti del settore per esplorare le strategie attuabili, promuovere la collaborazione e mettere in evidenza casi reali di successo, al fine di guidare la transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio nei settori manifatturieri hard-to abate.
Il ruolo di Simplifhy nel panorama dell’idrogeno
A NetZero Milan 2025 saremo allo stand B15. Sarà un punto di incontro importante per presentare ai visitatori le nostre competenze nel settore dell’idrogeno.
Progettiamo e realizziamo soluzioni su misura per l’intera filiera dell’idrogeno, offrendo consulenza, ingegneria e tecnologie all’avanguardia per la produzione, lo stoccaggio, la distribuzione e l’utilizzo dell’idrogeno in ambito industriale ed energetico.
Con un approccio integrato e orientato alla sostenibilità, supportiamo le imprese nel loro percorso di transizione energetica, contribuendo a ridurre le emissioni e a promuovere un futuro a zero carbonio.