Nuove prospettive per l’idrogeno nel 2025

21 Feb 2025

Il 2025 si preannuncia un anno importante per lo sviluppo dell’idrogeno in Italia. In questo senso la Strategia Nazionale dell’Idrogeno, realizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e presentata a Roma lo scorso novembre, rappresenta una pietra miliare per il settore.

Il documento fornisce le linee guida fondamentali affinché istituzioni e imprese possano lavorare in sinergia per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione previsti nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) al 2030 e nel Net Zero al 2050.

Tuttavia, l’intera filiera dell’idrogeno dovrà affrontare anche una serie di difficoltà dovute sia al contesto geopolitico instabile che alle sfide legate all’applicazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Nello specifico, le prospettive di sviluppo del settore per il 2025 abbracciano diversi aspetti:

Verso l’attuazione della Strategia Nazionale dell’Idrogeno

In base alla Strategia Nazionale dell’Idrogeno presentata dal MASE, il disegno che l’Italia intende adottare per la decarbonizzazione dei consumi prevede una serie di strumenti, tra cui l’utilizzo di idrogeno rinnovabile e a bassa emissione carbonica.

Nel 2025, il principale obiettivo riguarderà l’implementazione operativa di questo documento, con particolare attenzione alla definizione delle regole operative di applicazione del Decreto Tariffe (OPEX), per garantire regole chiare e favorire l’avvio di nuove iniziative.

Sblocco dei progetti PNRR e proroga delle scadenze

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) resta un motore fondamentale per lo sviluppo di progetti legati all’idrogeno. Le difficoltà riscontrate nell’applicazione del piano, però, impongono una revisione delle tempistiche, con l’obiettivo di ottenere una proroga oltre quella prefissata di giugno 2026. Nel 2025 si punterà a creare le condizioni ottimali per accelerare il completamento delle iniziative in corso e attrarre ulteriori risorse.

Supporto tecnico e semplificazione normativa

Per superare barriere economiche, normative ed autorizzative, è essenziale potenziare i servizi di consulenza e i tavoli di lavoro dedicati. In quest’ottica, l’Associazione Italiana Idrogeno H2IT e le aziende coinvolte si concentreranno sulla definizione di linee guida e best practice, sostenendo gli operatori nel percorso di adeguamento agli standard richiesti dal mercato e dalle istituzioni.

Sostegno finanziario alle imprese

Le agevolazioni finanziarie e i bandi regionali, nazionali ed europei giocheranno un ruolo fondamentale nella promozione dell’innovazione nel campo dell’idrogeno. Durante il 2025 sarà importante intensificare i servizi di orientamento e affiancamento, soprattutto per le PMI, con l’obiettivo di facilitare l’accesso ai fondi necessari alla realizzazione di progetti in grado di incidere sulla transizione energetica.

Formazione e divulgazione

L’associazione H2IT ha in programma di avviare una collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’idrogeno verso un pubblico più ampio, a partire dalle scuole.
Sarà anche intensificata l’attività di divulgazione e comunicazione verso i cittadini, con la creazione di appositi contenuti informativi volti ad incrementare la consapevolezza sui vantaggi e sulle prospettive di questo vettore energetico.

Fiere ed eventi di rilevanza internazionale

Nel 2025, l’Italia rafforzerà la propria posizione nel panorama internazionale dell’idrogeno attraverso la partecipazione a manifestazioni di riferimento per il settore, come Hydrogen Expo a Piacenza, KEY Energy a Rimini e altre fiere internazionali. Questi appuntamenti rappresentano un’importante occasione per promuovere le eccellenze del settore e stringere partnership strategiche.

Il ruolo di Simplifhy nello sviluppo dell’idrogeno nel 2025

In questo contesto di grande fermento, Simplifhy si posiziona come punto di riferimento per le imprese che desiderano contribuire allo sviluppo dell’idrogeno in Italia. Grazie alle nostre competenze trasversali e alle numerose partnership con associazioni e aziende del settore, forniamo soluzioni e servizi che supportano l’intera catena del valore: dalla consulenza tecnica e normativa, fino alla realizzazione di progetti chiavi in mano.

Nel 2025 proseguiremo le nostre attività volte a favorire lo sviluppo dell’idrogeno in Italia:

  • collaborazione con associazioni e istituzioni per favorire l’implementazione operativa delle nuove norme;
  • supporto alle imprese per l’accesso a bandi e finanziamenti pubblici;
  • organizzazione di momenti di formazione e networking, sia a livello nazionale che internazionale;
  • partecipazione attiva a fiere ed eventi di settore.

Grazie all’esperienza maturata e al costante aggiornamento sulle politiche e le tecnologie emergenti, continueremo ad essere un partner qualificato per chiunque intenda sfruttare appieno le opportunità offerte dall’idrogeno come vettore energetico per l’industria e la mobilità sostenibile.

Contattaci per saperne di più.

In Simplifhy offriamo strategie e sistemi per la decarbonizzazione dell’industria attraverso l’impiego di tecnologie basate sull’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico e come carburante alternativo.

I nostri progetti e i nostri impianti sono realizzati su misura per ogni realtà.

Articoli correlati