L’Innovation Fund 2025 rappresenta una delle principali leve finanziarie dell’Unione Europea per sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.
In particolare, il fondo assume un ruolo strategico anche nella promozione di progetti innovativi legati all’idrogeno, elemento chiave per la decarbonizzazione dei settori industriali più energivori e per lo sviluppo di nuove filiere green.
Cosa prevede l’Innovation Fund 2025
L’Innovation Fund 2025 mette a disposizione importanti risorse per la realizzazione e la commercializzazione di tecnologie innovative a basso impatto ambientale. Attivato dalla Commissione Europea nell’ambito del sistema EU ETS (Emission Trading System), ha l’obiettivo di portare sul mercato soluzioni industriali per decarbonizzare l’economia europea e sostenere la transizione verso la neutralità climatica.
In particolare, il fondo prevede:
- Un budget complessivo di circa 40 miliardi di euro per il periodo 2020-2030, con una parte rilevante destinata ai progetti sull’idrogeno rinnovabile e alle tecnologie per la produzione di combustibili a basse emissioni
- Contributi a fondo perduto che coprono fino al 60% dei costi per progetti di tutte le dimensioni, inclusi progetti pilota, di piccola, media e larga scala. A garanzia dell’efficacia degli interventi finanziati, fino al 40% delle sovvenzioni viene concesso nella fase di preparazione e studio dei progetti in base a traguardi predefiniti. La quota rimanente è collegata invece alla reale efficacia dei progetti, calcolata in termini di emissioni evitate in atmosfera.
La durata massima prevista per i progetti finanziati è di 10 anni.
A chi si rivolge l’Innovation Fund 2025
l’Innovation Fund 2025 si rivolge a una vasta platea di beneficiari:
- Aziende di qualsiasi dimensione, consorzi industriali, enti pubblici, PMI e startup che intendono sviluppare progetti innovativi in uno degli Stati membri dell’UE o nei paesi dello Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein).
- Organizzazioni che operano nei settori industriali ad alta intensità energetica, nella produzione di energia rinnovabile, nell’idrogeno e nelle tecnologie di cattura e stoccaggio della CO2.
- La partecipazione è aperta anche a partnership pubblico-private e a soggetti che intendano implementare progetti pilota.
Criteri di selezione dei progetti per l’Innovation Fund 2025
I progetti presentati per l’Innovation Fund 2025 vengono valutati secondo criteri rigorosi, che includono vari fattori:
- Grado di innovazione, cioè la capacità del progetto di introdurre soluzioni tecnologiche avanzate e non ancora ampiamente diffuse sul mercato.
- Impatto sulla riduzione delle emissioni, ovvero le potenzialità del progetto nell’abbattimento delle emissioni di gas serra rispetto alle tecnologie convenzionali.
- Maturità tecnica e finanziaria della soluzione proposta e solidità del piano di business.
- Scalabilità del progetto, ossia la possibilità di replicarlo e ampliarlo sul mercato.
- Efficienza dei costi, intesa come ottimizzazione delle risorse e sostenibilità economica dell’iniziativa.
Scadenze e info utili riguardo l’Innovation Fund 2025
Per ottenere i finanziamenti, bisogna presentare la domanda a un bando aperto dell’Innovation Fund 2025. Nello specifico, le domande devono essere presentate online tramite il portale ufficiale della Commissione Europea.
In genere, i bandi vengono pubblicati verso la fine dell’anno sul sito web della Commissione Europea e sul portale Finanziamenti e Appalti dell’UE.
Il bando per il 2025 è stato aperto il 3 dicembre 2024 e la scadenza per la presentazione delle domande era fissata per aprile 2025. I risultati della selezione dovrebbero essere comunicati entro la fine dell’anno in corso, mentre la firma dei contratti di finanziamento è prevista per l’inizio del 2026 e i progetti selezionati potranno avviare le attività a partire dal prossimo anno.
Il bando successivo è previsto per dicembre 2025, con scadenza indicativa per la presentazione delle candidature ad aprile 2026.
Il supporto Simplifhy alle aziende per la partecipazione ai bandi come l’Innovation Fund 2025
Simplifhy offre un supporto completo alle aziende interessate a cogliere le opportunità dell’Innovation Fund 2025:
- Analisi di fattibilità e valutazione preliminare dell’idea progettuale in relazione ai requisiti del bando.
- Assistenza nella redazione della proposta tecnica ed economica, ottimizzando la presentazione dei punti di forza e dell’impatto ambientale.
- Gestione delle partnership e coordinamento dei consorzi, facilitando la collaborazione tra imprese, enti di ricerca e stakeholder.
- Supporto nella fase di rendicontazione e monitoraggio, per garantire la corretta gestione dei fondi e il rispetto delle scadenze e delle milestone progettuali.
Affidarsi al nostro team significa aumentare le possibilità di successo nell’accesso ai finanziamenti europei e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative a idrogeno, contribuendo alla transizione energetica e alla competitività del sistema industriale europeo.
Richiedi la nostra consulenza per candidare il tuo progetto ai bandi dell’Innovation Fund 2025!