La Hannover Messe è tra i principali appuntamenti fieristici a livello mondiale per l’innovazione industriale. L’edizione 2025, in programma alla Fiera di Hannover dal 31 marzo al 4 aprile, si focalizzerà anche sulle tendenze attuali in tema di sostenibilità ed efficienza energetica.
Infatti, oltre 4.000 aziende di ingegneria meccanica, ingegneria elettrica e industria digitale, nonché del settore energetico, si riuniranno per presentare soluzioni per un’industria ad alte prestazioni ma anche sostenibile. La sfida è quella di dimostrare come la neutralità climatica possa essere raggiunta anche attraverso l’elettrificazione, la digitalizzazione e l’automazione.
Osservare le tendenze e le novità che caratterizzeranno l’evento rappresenta un’opportunità strategica anche per monitorare l’evoluzione del mercato dell’idrogeno e i possibili sviluppi futuri. Vediamo perché.
Focus tematici della fiera edizione 2025
La Hannover Messe 2025 porrà al centro delle discussioni i temi legati alla transizione energetica e alla digitalizzazione dei processi industriali. Sarà data particolare attenzione anche all’impiego dell’idrogeno come vettore chiave per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione.
In particolare, tra i temi di rilievo della manifestazione ci saranno:
Transizione energetica e decarbonizzazione
Il tema dell’energia pulita e dei processi industriali a basso impatto ambientale guiderà le conferenze della Hannover Messe 2025, con un’attenzione alle soluzioni che riducono le emissioni di CO₂ incluso l’utilizzo dell’idrogeno verde. Infatti, l’uso delle energie rinnovabili, dell’idrogeno green e di tecnologie come l’automazione e l’intelligenza artificiale permette di ottimizzare il consumo energetico e di ottenere una produzione climaticamente neutra.
Idrogeno e celle a combustibile
L’uso intersettoriale dell’idrogeno come sostituto dei combustibili fossili, in particolare di quello verde da fonti rinnovabili, è una questione chiave nella trasformazione sostenibile dell’industria.
Alla Hannover Messe, oltre 500 espositori dimostrano la versatilità e il valore aggiunto dell’idrogeno e delle celle a combustibile nella produzione industriale.
Inoltre, al Public Forum gli espositori incontreranno ospiti del settore e della politica per discutere di produzione di idrogeno verde, produzione a zero emissioni di CO2 e applicazioni di fuel cell. Anche gli “Elevator Pitches” sulla produzione di idrogeno forniranno spunti molto interessanti sul futuro della tecnologia.
Automazione e produzione intelligente
Le tecnologie di automazione sono l’elemento centrale della trasformazione digitale. Vanno di pari passo con le crescenti richieste di precisione, efficienza e trasparenza di tutti i dati e le informazioni che possono influenzare i processi di produzione e aziendali.
L’automazione industriale, supportata dall’intelligenza artificiale, è sempre di più un fattore chiave per migliorare l’efficienza produttiva e garantire la competitività globale delle aziende.
Digitalizzazione dei processi e connettività
Le nuove piattaforme digitali, unite all’analisi dei dati in tempo reale grazie alle tecnologie IIoT (Industrial Internet of Things), consentono di monitorare i consumi energetici e di ottimizzare impianti e processi industriali nell’ottica di una maggiore efficienza. Queste piattaforme possono essere utilizzate anche per integrare soluzioni di monitoraggio e manutenzione degli impianti di idrogeno, per una maggiore affidabilità e sostenibilità dei processi produttivi.
Il ruolo di Simplifhy nel panorama dell’idrogeno
Come solution provider nel settore dell’idrogeno siamo particolarmente attenti ai nuovi trend e agli spunti offerti dalla Hannover Messe 2025 per la transizione energetica.
Il supporto di Simplifhy per la progettazione e realizzazione di impianti a idrogeno è particolarmente vantaggioso per le aziende che vogliono efficientare i propri impianti e processi. Infatti, l’utilizzo di sistemi di produzione, stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno rappresenta un vantaggio competitivo per favorire la decarbonizzazione delle filiere produttive. Nello specifico, siamo in grado di sviluppare soluzioni customizzate, create per soddisfare le necessità specifiche di ogni azienda. Offriamo il nostro supporto in tutte le fasi di sviluppo del progetto, dall’analisi di fattibilità fino alla realizzazione, installazione e manutenzione dell’impianto.
Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata.