Normative DM 07/07/2023 e DM 23/10/2018 per il settore dell’idrogeno

6 Ago 2025

Il settore dell’idrogeno sta attraversando una fase di rapida espansione, sia dal punto di vista tecnologico che normativo, con l’introduzione di specifici Decreti Ministeriali e regolamenti che definiscono standard sempre più precisi in materia di sicurezza e prevenzione incendi per gli impianti di produzione e distribuzione.

Due decreti ministeriali fondamentali disciplinano questo ambito:

Queste normative rappresentano un framework essenziale per garantire la sicurezza operativa e lo sviluppo sostenibile delle tecnologie dell’idrogeno in Italia.

Analizziamo più in dettaglio cosa prevedono questi decreti.

Il Decreto Ministeriale 07/07/2023: normative per impianti di produzione di idrogeno mediante elettrolisi

Il Decreto Ministeriale del 7 luglio 2023 stabilisce “la regola tecnica per la prevenzione degli incendi per l’individuazione delle metodologie di analisi del rischio e delle misure di sicurezza antincendio da adottare nella progettazione, realizzazione ed esercizio di impianti di produzione di idrogeno mediante elettrolisi e relativi sistemi di stoccaggio.”

Questa normativa sull’idrogeno rappresenta un pilastro fondamentale per il settore, definendo requisiti specifici per:

  • Analisi del rischio, tramite metodologie standardizzate per valutare i potenziali pericoli negli impianti di elettrolisi
  • Misure di sicurezza antincendio, ovvero protocolli operativi e sistemi di protezione per prevenire gli incidenti
  • Progettazione degli impianti, con precisi criteri tecnici per la realizzazione di impianti sicuri ed efficienti
  • Sistemi di stoccaggio sicuro dell’idrogeno prodotto.

In particolare, il decreto disciplina ogni aspetto inerente a modalità costruttive, misure di protezione attiva, materiali da utilizzare, distanze di sicurezza, norme di esercizio e manutenzione degli impianti.

Il Decreto Ministeriale 23/10/2018 per impianti di distribuzione di idrogeno per autotrazione

Il Decreto Ministeriale del 23 ottobre 2018 definisce la “regola tecnica di prevenzione degli incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione di idrogeno per autotrazione”, ovvero le stazioni di rifornimento per veicoli a idrogeno.

Questa normativa sull’idrogeno disciplina alcuni aspetti essenziali per lo sviluppo della mobilità sostenibile:

  • Criteri tecnici e modalità costruttive per la progettazione e realizzazione di impianti di distribuzione dell’idrogeno sicuri nelle stazioni di rifornimento
  • Distanze di sicurezza per l’installazione rispetto a edifici e infrastrutture circostanti
  • Dispositivi di protezione e sistemi di monitoraggio per prevenire incidenti
  • Procedure operative e protocolli per la gestione sicura delle operazioni di rifornimento.

Nello specifico, il decreto dedica una regolamentazione dettagliata agli impianti privati per il rifornimento di flotte aziendali (intesi sia mezzi per il trasporto su strada che anche mezzi per la logistica) e agli impianti misti (pubblici e privati) di distribuzione stradale per autotrazione.

Il supporto di Simplifhy per rispettare le normative e i DM sull’idrogeno

Simplifhy rappresenta un partner strategico per le aziende che operano nel settore dell’idrogeno, offrendo un supporto specialistico per la conformità alle normative sull’idrogeno: DM 07/07/2023 e DM 23/10/2018.

Il nostro team di esperti in normative tecnico-industriali fornisce un servizio di consulenza completa per:

  • Analisi di conformità normativa degli impianti esistenti e in progetto
  • Assistenza tecnica per l’accoglimento dei requisiti normativi nella fase di progettazione
  • Preparazione della documentazione necessaria per l’ottenimento delle autorizzazioni
  • Programmi di formazione per il personale sugli aspetti normativi di sicurezza e prevenzione incendi.

La nostra esperienza permette alle aziende di muoversi in maniera efficace nel complesso panorama delle normative e i DM dell’idrogeno, ottimizzando tempi e costi di implementazione dei progetti. Infatti, la consulenza specializzata che offriamo ai nostri clienti garantisce il rispetto degli standard di sicurezza e la conformità normativa, elementi essenziali per la realizzazione di impianti e infrastrutture nel settore dell’idrogeno.

Contattaci per ricevere una consulenza tecnico-normativa per il tuo impianto a idrogeno.

In Simplifhy offriamo strategie e sistemi per la decarbonizzazione dell’industria attraverso l’impiego di tecnologie basate sull’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico e come carburante alternativo.

I nostri progetti e i nostri impianti sono realizzati su misura per ogni realtà.

Articoli correlati