Simplifhy ha realizzato due soluzioni containerizzate per progetti internazionali

29 Nov 2024

Noi di Simplifhy abbiamo realizzato recentemente due soluzioni containerizzate chiavi in mano per clienti internazionali, uno thailandese e uno inglese.

Vediamo più in dettaglio le caratteristiche e il tipo di utilizzo dei due sistemi.

Sistema containerizzato per stoccaggio idrogeno in Thailandia: progetto chiavi in mano

Il primo progetto, realizzato per un importante cliente thailandese, è un sistema containerizzato chiavi in mano costruito in Italia e poi trasportato in Thailandia. Si tratta di un container sollevabile per installazione all’aperto, che è stato realizzato per un sistema di stoccaggio dell’idrogeno con quattro serbatoi da 1000 litri ciascuno per lo stoccaggio di idrogeno a 30 bar. L’obiettivo dell’impianto è quello di conservare l’idrogeno e fornirlo a un sistema di fuel cell del cliente.

Le operazioni di tutto il processo sono completamente gestibili da remoto mediante quattro elettrovalvole automatizzate: due per la gestione del processo e due per la sicurezza. Inoltre, il sistema è dotato di due dispositivi di rilevazione del gas installati sulla struttura con sirene di allarme.

Questa soluzione di stoccaggio verrà consegnata per l’impianto di prova di un importante cliente petrolchimico della Thailandia e sarà gestita attraverso un noto EPC internazionale.

Sistema containerizzato per elettrolisi e stoccaggio idrogeno: progetto per un’azienda inglese

Il secondo progetto è una soluzione di elettrolisi containerizzata chiavi in mano per un’azienda inglese ed è stata gestita attraverso un altro importante EPC internazionale. Si tratta di un container di dimensione standard High Cube da 20′, il cui peso complessivo è di circa 6500 kg.

Nello specifico, il sistema è costituito da:

  • Sistema di elettrolisi composto da due elettrolizzatori in parallelo
  • Un serbatoio di stoccaggio dell’idrogeno
  • Un’unità di miscelazione che consente di produrre una miscela N2/H2.

L’acqua demineralizzata fornita esternamente dal container viene immagazzinata in un serbatoio tampone e poi utilizzata per produrre idrogeno con due elettrolizzatori. L’idrogeno prodotto viene immagazzinato in un serbatoio. Qui è possibile disaccoppiare la produzione e l’uso dell’idrogeno.

L’idrogeno prodotto ha due tipologie di utilizzo:

  • Alimentazione di idrogeno puro, che proviene direttamente dal serbatoio di idrogeno
  • Alimentazione a miscela idrogeno/azoto.

La miscela viene prodotta con un’unità di miscelazione che ha come ingresso Idrogeno proveniente dall’unità serbatoio e Azoto fornito dal cliente. La miscela servirà per successivi processi chimici.

Vuoi sapere di più?
Leggi il nostro approfondimento: Il punto della situazione sull’idrogeno nel 2024

Simplifhy solution provider nel settore dell’idrogeno

Come solution provider italiano, Simplifhy offre strategie e sistemi per la decarbonizzazione dell’industria attraverso l’impiego di tecnologie basate sull’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico e come carburante alternativo.

Realizziamo soluzioni complete chiavi in mano, studiate per rispondere alle esigenze specifiche di ogni cliente. Siamo in grado di supportare le aziende in tutte le fasi di sviluppo delle loro soluzioni, dallo studio di fattibilità all’esecuzione dei progetti, inclusi il trasporto, l’installazione e la manutenzione degli impianti.

Contattaci per sviluppare l’impianto a idrogeno più adatto per le tue necessità.

In Simplifhy offriamo strategie e sistemi per la decarbonizzazione dell’industria attraverso l’impiego di tecnologie basate sull’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico e come carburante alternativo.

I nostri progetti e i nostri impianti sono realizzati su misura per ogni realtà.

Articoli correlati